TECNICA DI CAMPIONAMENTO



 CAMPIONAMENTO CASUALE PONDERATO

Uno dei metodi di campionamento più utilizzato è il campionamento casuale ponderato.
Immaginiamo di avere un elenco di tutti gli Italiani maggiorenni, nel quale ad ogni nome corrisponda un numero: per individuare quali numeri scegliere è possibile ricorrere alla “tavola dei numeri casuali”, piuttosto che ai programmi di randomizzazione e di Rdd. Utilizzando questi modelli si avrà la certezza che il metodo con cui avremo selezionato gli Italiani sarà assolutamente neutrale, poiché non avrà avvantaggiato né svantaggiato nessuno e avrà quindi rispettato il principio della casualità.Durante l'elaborazione dei dati il campione verrà poi ponderato in base ai parametri prefissati







 CAMPIONAMENTO STRATIFICATO

Viene utilizzato per riprodurre in modo preciso le proporzioni delle caratteristiche della popolazione all'interno del campione.
Poniamo, ad esempio, che ci interessi avere nel campione una certa quantità di uomini e donne, un determinato rapporto fra giovani e anziani, piuttosto che di emiliani, veneti o calabresi, nelle stesse proporzioni della popolazione reale: la soluzione ideale è quella di servirsi del modello di campionamento stratificato. Questo tipo di campione si ottiene raggruppando i nomi della lista in diverse sottocategorie (strati), in funzione delle caratteristiche che si ritiene opportuno selezionare. All'interno di ogni strato viene poi effettuato un campionamento casuale (semplice o sistematico), che darà origine ad un campione particolarmente rappresentativo della popolazione italiana, in virtù dei parametri individuati







 PANEL

In questo caso viene intervistato con cadenza regolare lo stesso campione per osservarne le variazioni di opinioni rispetto alle domande somministrate. Questo tipo di indagine è particolarmente utile per verificare la reazione del campione a determinati avvenimenti che accadono fra le varie interviste.





Offerta Ballottaggi Comunali 2015