RACCOLTA DATI



 CATI-CAMI (Computer-assisted telephones/mobile interviewing)

Costi contenuti e tempi rapidi sono i vantaggi principali del CATI - CAMI, che ne fanno il metodo più utilizzato dagli istituti demoscopici per i loro sondaggi. Questo sistema permette all'intervistatore di leggere le domande sul monitor di un PC, di saltare automaticamente da una domanda all'altra a seconda della risposta fornita dall'intervistato e di registrare le riposte sul computer, in modo da essere già pronte per l'elaborazione. Inoltre l'utilizzo del metodo CATI -CAMI, costituisce uno strumento particolarmente affidabile, in quanto trasmette un naturale senso di libertà psicologica all'intervistato che lo induce a rispondere senza eccessive preoccupazioni.







 CAWI (Computer-assisted web interviewing)

In questo caso vengono inviati ad una specifica rubrica dei questionari a cui, volontariamente, i destinatari possono rispondere. Le domande terminano sempre con la richiesta dell'età, del sesso, del titolo di studio, del lavoro e della residenza dell'intervistato, in modo tale da permettere una successiva ponderazione delle risposte, affinché il campione rispondente abbia le caratteristiche simili a quelle della popolazione obiettivo. È per questo motivo che, in genere, si prendono in considerazione campioni da 1000 fino a 5000 individui.







 COMBINATO CATI - CAMI + CAWI

Questa commistione tra i due metodi, che prevede la ponderazione dei dati CAWI e CATI - CAMI raccolti, permette di valutare ed eliminare le micro distorsioni informative e di sfruttare contemporaneamente i vantaggi di entrambi gli approcci.





Offerta Ballottaggi Comunali 2015